Superbonus 90% A CAGLIARI E IN TUTTA LA SARDEGNa
E’ un contributo a fondo perduto pari al 90% del prezzo di un investimento per l’efficientamento energetico della propria abitazione, che migliori la stessa di almeno due classi energetiche.
Come ricevo il contributo?
Si riceve sottoforma di detrazione fiscale in quattro quote annuali (in questo caso si detrae il 90% del prezzo pagato). Precisiamo che il Decreto Legge nr. 11 del 16 Febbraio 2023 sancisce il divieto di utilizzare la cessione del credito e di conseguenza lo sconto immediato in fattura.
Chi può beneficiarne?
- Condomini
- persone fisiche su abitazioni unifamiliari, (sono escluse le attivitĂ di impresa, arti e professioni);
- istituti autonomi case popolari;
- cooperative di abitazione a proprietĂ indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.
Quali lavori risultano compresi?
 Interventi trainanti
Isolamento termico delle superfici opache verticali e orizzontali o oblique che interessano l’involucro interno o esterno dell’edificio con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo. La detrazione è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a euro 50.000 se edificio unifamiliare o unità indipendente, euro 40.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio (fino a 8 unità ); euro 30.000 oltre le 8 unità .
Per i condomini Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati. Si eseguono sulle parti comuni degli edifici per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria, con utilizzo di caldaie a condensazione, pompe di calore ad alta efficienza, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microcogenerazione.
La detrazione è calcolata su una spesa non superiore a euro 30.000 moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio;
Per abitazioni unifamiliari sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria attraverso l’utilizzo di pompe di calore ad alta efficienza, ivi inclusi gli impianti ibridi o geotermici, anche abbinati all’installazione di impianti fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo, ovvero con impianti di microcogenerazione.
La detrazione è calcolata su una spese non superiore a euro 30.000.
Interventi realizzabili congiuntamente ad un intervento trainante
Impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica auto elettriche. Installazione sugli edifici, di impianti solari fotovoltaici connessi alla rete elettrica.
Le spese non devono superare i 48mila euro e comunque nel limite di spesa di euro 2.400 per ogni kW di potenza nominale dell’impianto. Per l’ingresso nel super-bonus, l’installazione degli impianti deve essere eseguita congiuntamente a uno degli interventi di riqualificazione energetica agevolabili autonomamente con l’aliquota al 110 per cento.
Sistemi di accumulo integrati negli impianti solari fotovoltaici agevolati
Per gli accumuli, da abbinare all’impianto fotovoltaico, la spesa massima è di euro 1.000 per ogni kWh di capacità di accumulo del sistema.
Interventi di efficientamento energetico
Si tratta di tutti quei lavori che intervengono sul miglioramento dell’efficienza energetica: pareti, finestre, pavimenti, produzione acqua calda, schermature solari, sistemi multimediali di controllo del riscaldamento, raffrescamento e produzione acqua calda sanitaria
REQUISITI DELLE ABITAZIONI
- Disporre di un APE (Attestato di prestazione Energetica)
- Avere un’abitazione urbanisticamente conforme.